(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-75891204-1', 'auto'); ga('require', 'GTM-NVW2QPC'); ga('send', 'pageview');l'avv. giuseppe pompeo pinto, avvocato cassazionista in roma, laureato presso l'università la sapienza di roma, con la votazione di one hundred ten/one hundred ten, esercita a roma la professione di avvocato dal 2001.lo studio legale si avvale della collaborazioni di altri avvocati, anche cassazionisti su roma, e tratta principalmente il diritto civile e il diritto del lavoro, e pone particolare attenzione alle esigenze della clientela.lo studio legale assiste la clientela anche con il patrocinio a spese dello stato ( gratuito patrocinio). Si offre un servizio di richiesta e rilascio certificati residenza del Comune di Roma al costo di € 20.lo studio legale avvocato cassazionista roma offre consulenza legale ed un servizio di domiciliazione e sostituzione udienza e udienze a roma, con disponibilità alla sostituzione ( cd sostituto processuale) udienze in corte di cassazione, consiglio di stato, corte dei conti, corte di appello e tribunale.lo studio presta assistenza legale in tutti i settori del diritto civile, diritto di famiglia, diritto del lavoro e della previdenza sociale, vittime del dovere, assicurazioni,contrattualistica, infortunistica stradale, recupero crediti, controversie condominiali, acquisto immobili in aste giudiziarie immobiliari a roma. avvocato civilista iscritto all'albo speciale cassazionisti e giurisdizioni superiori a decorrere dal 2014, esperto in tecniche opportunity di risoluzione delle controversie (adr), è stato dapprima accreditato quale conciliatore presso la digicam arbitrale di roma, azienda speciale della camera di commercio di roma, poi ha rivestito anche il ruolo di mediatore presso l'organismo di mediazione forense di roma. cultore di studi di ogni forma di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, nonchè degli oneri probatori, l'avv. giuseppe pompeo pinto, avvocato civilista in roma, ha conseguito importanti sentenze in favore della propria clientela, sia in materia di diritto civile, sia in materia di diritto del lavoro. avvocato civilista assiduo frequentatore delle aule di udienza del tribunale , corte di appello e cassazione.l'avvocato a roma tratta ed ha trattato casi di incidente mortale, sinistro mortale, sinistri mortali. offre assistenza in acquisto immobili e appartamenti in aste giudiziarie e immobiliari a roma.l'avvocato segue costantamente l. a. giurisprudenza, sia della cassazione che del tribunale di roma. il sito presenta anche le istruzioni according to gli avvocati cassazionisti consistent with l. a. corretta formazione, preparazione e collazione del fascicolo di parte da depositare in corte di cassazione civile ( guida su come si forma e prepara il fascicolo dell'avvocato in line with la corte di cassazione civile). avvocato cassazionista a roma fornisce l. a. prima consulenza gratuita on-line. contattaci consistent with telefono tel. 389/0219253 o clicca su contatti per il shape.

Avv. Giuseppe Pompeo Pinto

Cassazionista in Roma

Tel. 389.0219253

Avv. Giuseppe Pompeo Pinto

Cassazionista in Roma

Tel. 389.0219253


facebook
linkedin

PRIVACY POLICY

Avv. Giuseppe Pompeo Pinto Cassazionista in Romaavvocatocassazionista-roma.itSostituzione udidenze cassazioneAvv. Giuseppe Pinto Cassazionista Sostituzione udienze Tribunale Superiore Acque Pubbliche

Condominio: rumori e immissioni sonore moleste ex art. 844 cc

2018-03-08 19:25

Avv. Giuseppe Pompeo Pinto

Condominio,

Condominio: rumori e immissioni sonore moleste ex art. 844 cc

La Cassazione conferma l’ordine di insonorizzare i locali ma esclude il risarcimento del danno biologico

news19-1581087448.png

 

Interessante sentenza della Corte di Cassazione in tema di rumore nel condominio, in tema di immissioni rumorose e di insonorizzazione. Due Condomini agiscono contro il Condominio, in quanto dal vicino locale Portineria, provenivano rumori molesti, che provocano disturbi ed isonnia. I due condomini procedono con un ATP, accertamento Tecnico Preventivo, che rileva la fondatezza degli assunti. Sulla base delle risultanze tecniche, procedono con la richiesta di risarcimento dei danni, oltre che con la richiesta di condanna di provvedere alla cd insonorizzazione dei locali.  Il Tribunale di Milano, accoglie la domanda, condanna alla insonorizzazione dei locali; in relazione ai danni patiti, poichè la CTU medico legale aveva riferito l’assenza di esiiti permanenti, condanna il Condominio al pagamento della somma di € 10.000 in via equitativa e forfetaria. La sentenza viene appellata dal Condominio e la Corte di Appello di Milano,  respingendo  tutte le domande di risarcimento del danno proposte contro il Condominio dagli attori, ed appellanti principali, (OMISSIS) e (OMISSIS), condannando questi ultimi, in solido, a restituire al Condominio la somma di Euro 28.307,78.  La Corte d’appello ha osservato che risulta arduo scorgere un interesse attuale della (OMISSIS) e del (OMISSIS) ad ottenere una pronuncia di inibitoria dell’uso dei locali dell’ex-portineria, non piu’ utilizzati dopo la cessazione del rapporto di lavoro del Condominio con la custode, mentre l’esigenza degli attori di non ricevere immissioni acustiche intollerabili dall’adiacente alloggio condominiale risulta tutelata dalla condanna del Condominio ad eseguire i lavori di insonorizzazione e manutenzione nell’eventualita’ in cui venga deliberato di dare a quei locali di proprieta’ comune una destinazione che ne comporti l’utilizzo continuativo con permanenza di persone.
La Corte di Cassazione, adita sul punto, conferma le statuizioni della Corte di Appello di Milano.

A dire della Cassazione (Sezione 2 civile Sentenza 12 gennaio 2017, n. 661) non e’ configurabile la lamentata violazione della disciplina in tema di immissioni, perche’ la Corte d’appello - nel confermare la condanna del Condominio ad eseguire, nell’alloggio condominiale adiacente a quello di proprieta’ degli attori (OMISSIS) e (OMISSIS), i lavori di insonorizzazione e manutenzione nell’ipotesi in cui venga deliberato di dare a quei locali di proprieta’ comune una destinazione che ne comporti l’utilizzo continuativo con permanenza di persone - ha assicurato, con logico e motivato apprezzamento delle risultanze di causa, la tutela richiesta ex articolo 844 cc inibendo al Condominio di destinare i locali in questione ad uso portineria o ad uso continuativo con permanenza di persone se non previa realizzazione delle opere di insonorizzazione previste dal c.t.u.. Il mancato accoglimento, da parte della Corte d’appello, della richiesta di inibitoria tout court dell’uso dei locali della ex-portineria, e’ stato, d’altra parte, ampiamente e correttamente motivato con il rilievo che gli attori difettano di un interesse attuale al riguardo, in considerazione del fatto che tali locali non sono stati piu’ utilizzati dopo la cessazione del rapporto di lavoro del Condominio con la custode, non senza sottolineare che l’uso meramente sporadico ed occasionale per riunioni condominiali (verosimilmente per poche volte nel corso di un anno e per non piu’ di qualche ora in orario diurno o di prima serata ogni volta) non puo’ arrecare ai condomini che risiedono nell’appartamento adiacente alcun apprezzabile disturbo. Quanto, poi, al danno alla salute, e’ bensi’ esatto che la c.t.u. medico-legale espletata nel corso del giudizio di primo grado - se per un verso ha escluso che la (OMISSIS) e il (OMISSIS) siano affetti da una malattia riconoscibile e diagnosticabile secondo le piu’ diffuse nosografie psichiatriche - ha ravvisato un nesso fra le immissioni rumorose ed il malessere ansioso-depressivo riscontrato nei predetti, non suscettibile di liquidazione secondo le tabelle medico-legali, ma da affidare all’appezzamento equitativo del giudice. E, tuttavia, la Corte d’appello ha motivatamente ed analiticamente spiegato nel ragioni del proprio diverso convincimento, indicando gli elementi e gli argomenti logico-giuridici utilizzati per addivenire alla decisione contrastante con il parere del c.t.u.. Ha in proposito spiegato la Corte territoriale che il c.t.u., senza alcuna congruenza logica (ispirandosi apparentemente al fallace brocardo post hoc ergo propter hoc), ha istituito una relazione causale fra le lamentate immissioni rumorose (scorrere dell’acqua nei sanitari del bagno dell’alloggio della custode, emissioni sonore provenienti dal televisore che ivi si trovava e dal vociare di persone presenti in quei locali) ed il malessere ansioso-depressivo della (OMISSIS) e del (OMISSIS), in contraddizione con le risultanze dell’indagine psico-diagnostica condotta dallo stesso c.t.u..

Lo Studio dell’Avv. Giuseppe Pompeo Pinto tutela la clientela in materie condominiali nelle varie sedi giudiziarie, quindi anche in Corte di Cassazione.

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder

Avvocato Cassazionista Roma

sostituzione udienza cassazione

udienza Cassazione Avvocato

Aste Immobiliari Roma

Avvocato Giuseppe Pinto Cassazionista Roma

Cassazionista Gratuito Patrocinio

Cassazionista ricorso cassazione

avvocato cassazione tribunale

separazione divorzio cassazionista roma

aste giudiziarie consulenza roma